- ventinove
- ven·ti·nò·veagg.num.card.inv., s.m.inv. CO1. agg.num.card.inv., che è pari a due decine e nove unità (nella numerazione araba rappresentato con 29, in quella romana con XXIX): mancano ventinove chilometri al mare | con sost. sottinteso: ne ha appena compiuti ventinove, ventinove anni2. agg.num.card.inv., posposto a determinati sost. con valore di num.ord., ventinovesimo: pagina, capitolo ventinove | con il sost. sottinteso: ci vediamo al ventinove di corso Torino3. s.m.inv., numero pari a venti più nove: il ventinove è un numero dispari | il segno che rappresenta tale numero: scrivi ventinove4. s.m.inv., il ventinovesimo giorno del mese: arriva il ventinove | il ventinovesimo anno di un secolo: mia nonna è del ventinove, è nata nel 1929\DATA: sec. XIV.ETIMO: comp. di venti e nove.
Dizionario Italiano.